All’interno dei laboratori di ricerca di tutto il mondo è fondamentale avere un ambiente sempre perfettamente sanificato. Da anni ci occupiamo di sanificazione presso laboratori ad alto rischio batterico utilizzando detergenti professionali ad alta efficienza, delicati sulle superfici e forti contro lo sporco più ostinato, detergenti a presidio medico chirurgico specifici per igienizzare. Con l’esperienza abbiamo sviluppato una tabella riepilogativa di una possibile frequenza delle operazioni di pulizia ordinaria nei laboratori:
LOCALI E APPARECCHIATURE | FREQUENZA |
Pavimenti | Giornaliera |
Piani di lavoro | Giornaliera |
Cappe | Giornaliera |
Incubatori | Giornaliera |
Microscopi | Giornaliera/settimanale |
Centrifuche | Settimanale/quando necessario |
Termoblock | Settimanale/quando necessario |
Frigoriferi | Semestrale |
La nostra impresa utilizza su richiesta anche dei macchinari a vapore che igienizzano e sanificano solo con l’impiego di vapore acqueo senza l’utilizzo dei detergenti chimici. La soluzione più ecologica ed efficiente che permette di ottenere il miglior risultato possibile in termini di pulizia e sanificazione. La nostra esperienza ci ha portato ad operare con un metodo tanto efficace quanto salubre per disinfestare gli ambienti, un sistema che si basa sull’utilizzo dell’ozono. Questo elemento non lascia residui dannosi in quanto dopo aver igienizzato e disinfettato l’ambiente si decompone tornando al suo stato originale, cioè ossigeno.
Tra i principali benefici che si ottengono attraverso la sanificazione con l’ozono troviamo:
Inoltre, ai fini di un lavoro scrupoloso, è fondamentale eseguire un campionamento prima e dopo le operazioni di sanificazione al fine di verificare il livello di contaminazione batterica; un campionamento dell’acqua in una serie di punti terminali dell’impianto idrico e un’analisi dei valori della carica batterica e della carica fungina e conseguente valutazione della qualità dell’aria.